eloquenza

eloquenza
   eloquènza
   (s.f.) Rappresenta l arte di organizzare le parole all interno di un discorso in maniera efficace e funzionale, relativamente all'argomen­to che si deve trattare ed all'effetto che si vuole ottenere. Si configura dunque come l arte del persuadere (ars bene dicendi, Quintiliano), at­traverso precise scelte espressive e comunicative. L eloquenza, intesa quindi come abilità di esprimersi in pubblico, nasce nell antica Grecia, precisamente ad Atene, che per prima comprende l importanza di rego­larsi in un'organizzazione civile democratica e di codificare delle norme relative all'arte dell'uso della parola, che essi definiscono retorica (gr. rhetoriké (téchne) "arte del dire"). Il potere persuasivo dell'eloquenza nelle assemblee "dove gli uomini divengono illustri" (Iliade, IX, 141), è già dichiaratamente presente nei poemi omerici, che forniscono dunque dei primi modelli di oratoria. Proprio grazie a quest ultima, Pisistrato raggiunge il successo politico, divenendo tiranno in Atene. Anche a Roma rivestono notevole importanza le doti oratorie: al modo ampollo­so asiano (— asianesimo) si oppongono i fautori della tradizione sobria ed elegante, come Catone il Censore (234-149 a.C.), che appartiene al primo periodo dell oratoria romana, ed in seguito lo stesso Cicerone. Comunque, l insegnamento dell oratoria non si diffonde a Roma prima del sec. II a.C., quando numerosi retori greci vi giungono. anche — oratoria, retorica.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • eloquenza — /elo kwɛntsa/ s.f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens entis, part. pres. di elŏqui esprimere, esporre ]. 1. a. [l arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ▶◀ oratoria, retorica. b. (estens.) [l arte stessa messa in atto nel… …   Enciclopedia Italiana

  • eloquenza — e·lo·quèn·za s.f. 1a. CO capacità di parlare con grande efficacia, interessando, commuovendo o convincendo chi ascolta: l eloquenza del politico, un predicatore di grande eloquenza Sinonimi: facondia, oratoria. Contrari: laconicità. 1b. TS lett.… …   Dizionario italiano

  • eloquenza — {{hw}}{{eloquenza}}{{/hw}}s. f. 1 Facoltà di parlare acconciamente e in modo da produrre l impressione desiderata sugli ascoltatori; SIN. Facondia. 2 Ricchezza di significato: l eloquenza di un silenzio …   Enciclopedia di italiano

  • eloquenza del pergamo —    eloquènza del pèrgamo    (loc.s.f.) Con tale tipologia di eloquenza si suole designare quell oratoria sacra che passa dalle eleganti orazioni di Sim­maco in difesa della religione pagana, a quelle legate alla predicazione cristiana, il più… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • eloquenza dimostrativa —    eloquènza dimostrativa    (loc.s.f.) Lo stesso che eloquenza epidittica …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • eloquenza sacra —    eloquènza sacra    (loc.s.f.) Lo stesso che eloquenza del pergamo …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • eloquenza epidittica —    eloquènza epidìttica    (loc.s.f.) o e. dimostrativa loc.s.f. Individuato da Ari­stotele come genus demonstrativum ( genere dimostrativo), cioè che serve per dimostrare, rappresenta uno dei tre generi oratori della retorica classica ( generi… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • eloquenza — pl.f. eloquenze …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • eloquenza — s. f. 1. facondia, arte del dire, retorica, declamazione, oratoria, comunicativa, forza espressiva □ eloquio, elocuzione CONTR. difficoltà di parola, laconicità, taciturnità 2. efficacia, espressività, forza persuasiva, evidenza …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • generi del discórso —    gèneri del discórso    (loc.s.m.pl.) Sono detti anche generi della retorica. L eloquenza, a seconda dei diversi ambiti nei quali si può espri­mere e delle tematiche ed argomentazioni che si trova ad affrontare, si specifica in: 1. politica o… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”